Albicocchi da coltivare in Italia: un albero facile e bello

Il Sapore dell’Estate

Ecco un Frutto che ancora può dirsi Stagionale: difficile infatti trovare Albicocche sui banchi del Supermercato in Stagioni diverse dell’Estate, quando portano in tavola il sapore del sole.

Coltivare in Giardino e nel Frutteto di casa, poi, consente di assaggiarle nelle Varietà Antiche e Locali, eccezionali per qualità e resistenza alle avversità.

C’è quella Sungiant, la Fracasso, la Perla; e poi la Reale D’Imola, la Pisana, la dolcissima Ninfa, la curiosa Pellecchiella

Un repertorio di nomi musicali e buffi spesso antichissimi, per un Frutto straordinario: l’Albicocca (Prunus Armeniaca), che trionfa da Giugno a Luglio nei Frutteti e sulle bancarelle del mercato.

Vellutata e soffice, sembra racchiudere in sé la dolcezza morbida e rilassata della piena Estate e offre al palato il piacere di un sapore fresco, che aiuta a combattere la calura.

Il Frutto contiene molte sostanze utili per combattere gli effetti spossanti del caldo estivo, essendo ricca di:

  • Magnesio
  • Fosforo
  • Ferro
  • Calcio
  • Potassio

Insomma, una vera medicina di benessere, sia come Frutto fresco che essiccata o trasformata in Marmellate e Gelatine.

Albicocche Italiane da Coltivare in Giardino e nel Frutteto

La coltivazione di un Albero di Albicocco è possibile senza difficoltà, verificando però quali varietà siano più adatte al territorio.

La bella fioritura dell’Albicocco avviene tra marzo e aprile.

Al Nord il rischio delle gelate è ancora elevato, e c’è il pericolo che siano attivi pochi insetti impollinatori, con il risultato di una fruttificazione scarsa.

Meglio dunque scegliere varietà a fioritura tardiva, che darà frutti a fine Luglio

Un Albero facile e bello

Per Coltivare bene un Albicocco occorre un terreno fertile e leggero, privo di ristagni idrici, ben soleggiato soprattutto in Primavera: per ridurre il rischio di gelate tardive che danneggiano la fioritura si può scegliere una posizione a est, in modo che il primo sole della mattina possa già scaldare e far scogliere la brina sui boccoli.

Una cosa da imparare, per coltivare l’Albicocco, è la potatura: che dovrà essere moderata ma regolare, e diventerà meno necessaria sugli Albicocchi ormai grandi e maturi.

Un intervento consigliato è il diratamento dei Frutti: quando sono troppi rischiano di rimanere piccoli.

Meglio dunque rinunciare a una parte per ottenere Frutti di grossa pezzatura, che avranno meno difficoltà a maturare bene.

L’Albicocco si coltiva bene con metodi biologici: è il miglior sistema per poter raccogliere Frutti genuini e sani, dicendo no ai pesticidi.

Non dimenticare di concimare le tue piante con il nostro Stallatico Naturale, consentito anche in Agricoltura Biologica.

Primo piano

Piante d’Albicocco in vaso sono disponibili su Euro Plants Vivai.

Fotografie e Testo Copyright © PDPK di Mauro Panzarola. Ogni sua riproduzione è vietata. Tutti i Diritti sono Riservati.


Autore

Euro Plants Vivai

Facebook Twitter Google+

Vivaio Vendita Online Piante in vaso. Spedizione Gratuita in Italia per Ordini superiori a solo € 50,00. Shipping in Europe.


Chi ha letto questo Articolo, ha letto anche…