Irrigazione
Per un raccolto magari non enorme ma molto soddisfacente, di vitale importanza è un occhio molto attento all’irrigazione: soprattutto alla ripresa vegetativa, l’acqua va fornita regolormente e con generosità; anche d’inverno, se il vaso non è molto grande oppure dopo alcuni giorni di sole e clima relativamente mite, meglio inumidire il terreno.
Concimazione
Una buona concimazione in autunno e in primavera stimola la produzione dal punto di vista quantitativo che qualitativo; lo Stallatico Naturale va bene ma è eccellente anche il terriccio da compostaggio.
La salute delle piante
Controllate spesso la salute delle piante: occorre intervenire con tempestività, allo stadio iniziale di una malattia fungina o di un attacco parassitario, per non compromettere la fruttificazione ed evitare di dover eseguire trattamenti con prodotti chimici, quasi inevitabili se l’infestazione si estende.
Dal momento che i frutti sono destinati alla tavola, infatti, è consigliabile utilizzare metodi naturali, come l’eliminazione manuale o gli infusi preparati in casa, oppure prodotti biologici a bassa tossicità.
Potatura
La potatura è indispensabile per contenere le dimensioni delle piante e stimolare la produzione.
Meglio acquistare esemplari già formati: un albero da frutto di tre o quattro anni ha subito vari interventi di formazione, ha già un aspetto ben definito e sarà in futuro più facile da seguire con le potature invernali, di mantenimento e fruttificazione.
Infografica

Conclusione
Euro Plants Vivai propone un ampia scelta di Piante da Frutto in vaso, vendute Online con Spedizione Gratuita in Italia per Ordini superiori a solo € 50,00.
Anche Lei coltiva Piante da Frutto?
Ha delle domande che desidera approfondire sulla coltivazione delle Piante da Frutto?
Non esiti a condividere la sua esperienza o fare le sue domande Lasciando il suo Commento a questo Articolo!
Store
Scritto da
Fotografia ed Infografica Copyright © PDPK di Mauro Panzarola. Ogni sua riproduzione è vietata. Tutti i Diritti sono Riservati.