L’Actinidia è la principale specie della famiglia delle Actinidiacee ed è originaria delle regioni orientali dell’Asia, quasi sicuramente della Cina meridionale.
Già nel Quattrocento i Cinesi raccoglievano e consumavano i frutti di questa pianta, i kiwi.
La sua coltivazione è iniziata in Giappone a metà circa del secolo scorso per poi diffondersi soprattutto in Nuova Zelanda, che ancora oggi è il Paese maggior produttore di kiwi su scala mondiale.
L’introduzione dell’actinidia in Europa, a cominciare dalla Francia e dall’Inghilterra, risale all’inizio di questo secolo.
Tuttavia, soltanto negli anni Sessanta è iniziata la sua coltivazione in pieno campo.
La diffusione di questa pianta in Italia è avvenuta molto rapidamente dalla metà degli anni Settanta, tanto che oggi il nostro Paese è il secondo produttore al mondo di Kiwi.
Le piantagioni di Kiwi sono diffuse negli orti familiari di diverse regioni dell’Italia centrale e settentrionale; nelle regioni meridionali sono state introdotte da pochi anni.
La coltivazione specializzata è circoscritta: circa i 2/3 dei kiwi venduti sul mercato italiano provengono infatti da Emilia-Romagna, Veneto e Trentino-Alto Adige.
Carta d’Identità
Nome scientifico
Actinidia chinensis
Famiglia
Actinidiacee
Inglese: Kiwi-tree;
Francese: Actinidia;
Tedesco: Kiwibaum;
Spagnolo: Kiwi.
Parte utilizzata
Frutto
Come si impianta
Profondità: 15-20 cm;
Distanza tra le file: 3-5 m;
Distanza tra le piante: 2-4 m;
N° piante/10 mq: 0,8 circa.
Ciclo annuale
Germogiamento: Marzo-Aprile;
Fioritura: Maggio-Giugno;
Raccolta: Ottobre-Novembre;
Resa media: 1,5 kg/mq.
Conservazione
Per 30-40 giorni alla temperatura di 0-1 °C.
Com’è fatta la Pianta
L’Actinidia ha un portamento rampicante simile a quello della Vite. Per crescere richiede una struttura di sostegno costituita da pali di cemento o di legno.
L’Actinidia è una pianta arbustiva che ha un portamento rampicante molto simile a quello di una vite abbastanza vigorosa.
Quando cresce spontaneamente tende ad attaccarsi ad altre piante.
I Frutti

Le parti utilizzate sono i Frutti, cioè i Kiwi, che sono bacche in genere di forma ovale.
La buccia è quasi sempre ricoperta di una fitta peluria tranne che in pochissime varietà.
È di colore bruno con tonalità diverse.
I kiwi hanno una lunghezza di circa 5 cm e un diametro di circa 3 cm. il peso di ogni frutto oscilla tra 70 e 110 g.
La polpa è succosa, ha un sapore abbastanza dolce e insieme asprigno e ha un caratteristico colore verde smeraldo, che a volte tende al giallo.
Contiene vitamina C in dosi molto elevate.
All’interno della polpa, nella parte centrale, sono contenuti numerosi semi, in genere più di 1000, di piccole dimensioni.
Il picciolo, di media lunghezza, collega il frutto al ramo; di solito durante la raccolta si spezza nel punto in cui è unito al Kiwi.
Il Fusto
Le varietà coltivate presentano un unico Fusto, mentre le varietà spontanee ne hanno anche 3 o 4.
La lunghezza varia da 1 a oltre 2 m, a seconda della vigoria della pianta.
I Rami

La chioma di questa pianta ha una modesta ampiezza ed è formata da Rami molto flessibili: essi sono di colore variabile tra il bruno-rossiccio e il verde oliva a seconda della varietà.
Le piante spontanee si aggrappano ad altre piante, mentre per le varietà coltivate viene predisposta un’apposita struttura di sostegno, costituita da pali in legno o cemento e da fili di ferro zincato, simile a quella utilizzata per la coltivazione della vite.
Le Radici
Le Radici sono di dimensioni medio-grandi, carnose, e si sviluppano piuttosto in superficie.
I Fiori
La Pianta d’Actinidia fiorisce tra la fine di Maggio e l’inizio di Giugno.
I Fiori sono di colore paglierino e hanno da 5 a 8 petali.
Alcune piante presentano solo fiori femminili e produrranno successivamente i frutti.
Altre piante hanno soltanto fiori maschili, non producono frutti, ma sono indispensabili per l’impollinazione.
Le piante che, come l’actinidia, possiedono questa caratteristica vengono chiamate dioiche, cioè “con doppia casa”.
I fiori delle piante femminili vengono impollinati dalle api.
È quindi necessario che nelle loro vicinanze vi sia anche un certo numero di piante maschili, che producono polline.
Una sola pianta maschile è di solito sufficiente per impollinare 4-5 piante femminili.
La fioritura avviene in un periodo compreso tra la fine di maggio e l’inizio di giugno: è perciò scalare e piuttosto tardiva.
Le Foglie

Le Foglie sono di colore verde intenso e abbastanza lucide sulla pagina superiore.
La pagina inferiore è di colore verde più chiaro ed è caratterizzata di numerosi peli a forma di stella.
La crescita
L’actinidia cresce bene nei terreni freschi ed abbastanza ricchi di sostanza organica.
L’Actinidia ha una crescita piuttosto lenta.
Per 3-4 anni dopo l’impianto si sviluppano solo gli organi vegetativi: foglie, fusti, radici.
La produzione inizia nel secondo o terzo anno dopo l’impianto e quindi aumenta, fino a raggiungere i massimi livelli quando la pianta ha circa 8-10 anni.
In seguito essa rimane stabile per parecchi anni; inizia a calare circa 20-22 anni dopo l’impianto.
La riduzione della produzione è più o meno rapida e inizia in momenti diversi a seconda della varietà.
La temperatura ottimale per la crescita dell’actinidia è di 20-23 °C; questa pianta vegeta bene anche quando la temperatura ambientale supera i 28 °C.
Da ricordare
L’Actinidia cresce stentatamente nei terreni troppo umidi, dovete radici possono arrestare la loro crescita.
Quando si verifica un ristagno di acqua sulla superficie del terreno, anche di breve durata (24-48 ore), esse possono morire per asfissia.
Questa pianta richiede un terreno in cui l’acqua piovana si infiltri molto velocemente: è preferibile che sia mediamente fertile, povero di argilla e ricco di sabbia, cioè sciolto.
Le esigenze ambientali
L’Actinidia è una pianta che richiede per crescere molta luce; predilige perciò le posizioni soleggiate.
Non tollera l’ombra nemmeno per poche ore durante la giornata.
Nelle regioni dell’Italia centro-meridionale può essere coltivata anche in collina, fino a circa 700 m di altezza.
Non sopporta bene il freddo: in inverno non resiste a temperature inferiori a – 12 °C.
Il terreno destinato a ospitare questa coltura deve essere fresco, mediamente dotato di sostanza organica, con pH neutro oppure leggermente acido.
I valori del pH ottimale oscillano da 6 a 7,2.
Le varietà principali
L’Italia è il secondo Paese al Mondo produttore di Kiwi.
Le varietà principali d’Actinidia possono essere classificate in 2 grandi gruppi, in base al tipo di fiori che presentano.
Varietà pistillifere
Producono fiori femminili, in cui sono sviluppati solo i pistilli.
Questi organi contengono gli ovuli, cioè le cellule sessuali femminili, che sono destinate a essere fecondate dal polline e produrranno i semi.
Le varietà pistillifere proposte su Euro Plants Vivai sono qui sotto elencate.
- Fresh Jumbo
- Hayward. La varietà più diffusa nel nostro Paese; abbastanza vigorosa, resiste bene al freddo ed è piuttosto rustica. La sua produzione inizia alcuni anni dopo l’impianto. I frutti, del peso di 90-100 g, hanno forma ovale, la polpa di colore verde con sfumature giallo-paglierino, abbastanza profumata, e possono essere conservati per un lungo periodo in frigorifero.
- Jinfeng
- Red Jumbo
Varietà Staminifire
Producono fiori maschili, nei quali sono sviluppati solo gli stami.
Questi organi contengono i granuli di polline, cioè le cellule sessuali maschili, destinate a fecondare gli ovuli dei fiori femminili.
Le varietà staminifere proposte su Euro Plants Vivai sono qui sotto elencate.
- Tomuri: abbastanza vigorosa, fiorisce tra la fine del mese di maggio e l’inizio di giugno, con temporaneamente alla Hayward. La Tamuri risulta particolarmente adatta per impollinare quest’ultima varietà.
Il Terreno
Prima di effettuare l’impianto dell’actinidia è necessario preparare il terreno con cura.
Quando il suolo contiene una quantità limitata o media di argilla, cioè se è sciolto oppure di medio impasto, nel periodo che va dalla metà di agosto alla fine di settembre è necessario eseguire una vangatura a una profondità di 30-40 cm circa.
Se terreni sono argillosi, è opportuno invece eseguire il lavoro a una profondità superiore, pari a 50-60 cm: è anzi preferibile effettuare una vangatura doppia.
Ciò per favorire lo smaltimento delle acque in eccesso, che nei terreni argillosi tendono a ristagnare in superficie.
Prima di eseguire l’impianto in pieno campo, è necessario lavorare il terreno con la zappa e il rastrello, per sminuzzare bene le zolle e pareggiare la superficie.
Per soddisfare le esigenze di una famiglia formata da 4 persone è sufficiente coltivare circa 3-4 piante di actinidia femminili, naturalmente oltre a una maschile, che serve per impollinarle.
La Propagazione
La propagazione dell’actinidia si effettua di solito per via vegetativa, utilizzando alcune barbatelle, cioè porzioni di pianta legnose (talee) che hanno già sviluppato le radici.
Queste sono in pratica degli astori, cioè singoli fusti, di 1-2 anni di età, provvisti di pochi e corti rami, che hanno un apparato radicale con una ridotta espansione sia in ampiezza che in profondità, avvolto da un pane di terra.
Le talee che vengono prodotte nei vivai specializzati sono clonali, cioè derivano dalla stessa pianta o da poche piante madri molto simili tra loro, selezionate per le loro caratteristiche di qualità.
Da ricordare
Per ottenere nuove piantine di actinidia non si ricorre più alla semina per i due motivi che vengono qui sotto illustrati.
Si deve aspettare a lungo prima di ottenere i primi frutti. Infatti dal periodo della semina devono trascorrere almeno 2 anni perché sia possibile avere un astone che presenti le dimensioni richieste per eseguire l’impianto.
È poiché questo periodo si somma alla fase improduttiva, che dura almeno 3-4 anni, si potranno ottenere i primi frutti soltanto dopo 5-6 anni.
Le piante seminate presentano spesso caratteristiche di vigoria e di produttività molto diverse tra loro.
Attenzione a…
È preferibile non produrre autonomamente le barbatelle, ricavando le talee da una pianta di actinidia presente nell’orto e facendole poi radicare, ma acquistarle presso un Vivaio.
Qui infatti la qualità delle piante è sempre sotto controllo e garantita.
Questo attesta che le piantine di actinidia da cui si ricavano le talee sono esenti dalle principali malattie che possono colpire la specie, in particolare da quelle provocate da virus.
Questo modo di procedere presenta un costo superiore ma evita, almeno all’inizio, il diffondersi di gravi malattie.
Newsletters
Iscrizione
L’Impianto
Una delle forme di allevamento più utilizzate per l’Actinidia è la Pergola.
Impiantare un frutteto di actinedia non è difficile.
Bisogna però eseguire tutte le operazioni con molta attenzione perché un errore anche piccolo può compromettere l’attecchimento delle piantine.
L’impianto va eseguito prima che inizi il pericolo di gelate, altrimenti alcune piantine potrebbero morire senza aver attecchito determinando notevoli perdite nella coltivazione.
L’epoca migliore per l’impianto è L’autunno, nel periodo compreso tra l’inizio di ottobre e la fine di novembre, a seconda delle condizioni climatiche della zona.
Se l’inverno è molto rigido, l’impianto può anche essere eseguito in primavera, non appena la temperatura della notte si sarà stabilmente assestata su livelli che siano superiori ai 3-4 °C.
In linea di massima si possono seguire le indicazioni qui sotto fornite.
Bisogna scavare alcune fosse alla profondità di 15-20 cm, distanziate l’una dall’altra da 3 a 5 m, a seconda della vigoria della pianta di actinidia e della forma di allevamento scelta.
Le dimensioni delle fosse dovranno essere un po’ più grandi di quelle del pane di terra che avvolge le barbatelle.
Questa operazione va eseguita dopo aver effettuato tutti i lavori di preparazione del terreno già descritti.
Si dispongono gli estoni da impiantare nelle fosse, a una distanza di 2-4 m l’uno dall’altro, a seconda della forma di allevamento scelta. Le basi delle piante vanno ricoperte con un po’ di terra, finche la superficie del suolo risulti ben pareggiata.
Si Comprime poi leggermente il terreno intorno alla pianta per farlo aderire bene alle radici, quindi si apporta nuova terra per colmare gli infossamenti che si formano.
Si ripete più volte l’operazione finché il suolo non risulta abbastanza compresso e la sua superficie perfettamente piana.
Contemporaneamente all’impianto, é necessario predisporre un’adeguata struttura che possa sostenere la pianta durante l”intero periodo della sua crescita.
La Potatura
Ogni anno, a cominciare dall’epoca in cui la pianta inizia a produrre frutti, è necessario eseguire la potatura di produzione.
La coltivazione delle piante di actinidia richiede alcune potature regolari: queste vanno eseguite con procedimenti differenti a seconda della forma di allevamento prescelta e della varietà impiantata.
Le più comuni forme di allevamento dell’actinidia, simili a quelle adottate per la vite sono:
- pergola;
- tendone.
Dal momento in cui la pianta inizia a fruttificare, si deve eseguire ogni anno la potatura di produzione, che consiste nell’asportazione dei tralci che hanno esaurito la loro capacità produttiva.
Questa operazione va effettuata durante i mesi invernali, in un arco di tempo che va dalla caduta delle foglie a 2-3 settimane prima del previsto germogliamento, cioè nel periodo del riposo vegetativo.
La potatura di produzione si esegue in modo diverso a seconda della forma di allevamento prescelta.
Attenzione a…
È bene programmare l’esecuzione della potatura in modo tale da concluderla 2-3 settimane prima che i germogli comincino a svilupparsi.
Questo momento si verifica entro la metà del mese di marzo nell’Italia centro-meridionale.
L’effettivo risveglio vegetativo della pianta, cioè la fine del riposo invernale, non coincide con l’inizio del germogliamento, ma con l’entrata in attività dell’apparato radicale, che avviene appunto 2-3 settimane prima.
L’inizio dell’attività delle radici coincide in genere con la fuoriuscita di liquido dalle ferite provocate dalla potatura.
Se si effettua una potatura tardiva, quando le radici hanno già iniziato la loro attività, oppure addirittura quando la pianta è già germogliata, la crescita si arresta per qualche settimana, si ritardano tutte le fasi del ciclo della pianta e alla fine si avranno frutti meno numerosi e di dimensioni più piccole rispetto alla norma.
I lavori da eseguire durante la coltivazione
La coltivazione dell’actinidia richiede, oltre alla potatura, altre lavorazioni che vanno eseguite regolarmente ogni anno. Ve le indichiamo qui di seguito.
Una rincalzata: va effettuata nelle località di collina alla fine dell’autunno, per proteggere bene il colletto delle piante, che è una zona piuttosto delicata, dal freddo.
Una o più sarchiature: vanno effettuate tra le file, per arieggiare lo strato superficiale del terreno ed eliminare le eventuali erbe infestanti.
Poiché le radici dell’actinidia non sono molto profonde, bisogna fare attenzione a non eseguire queste lavorazioni a una profondità superiore ai 25-30 cm, per non danneggiarle.
La concimazione
L’actinidia è una pianta che ha un bisogno medio di concimi.
Il suo fabbisogno nutritivo è indicato in dettaglio nella tabella.
La concimazione di impianto va eseguita contemporaneamente allo scasso, mescolando alla terra un po’ di letame o di compost ben maturi, in ragione di 5-6 kg/mq.
In alternativa, si possono distribuire alcuni concimi chimici, fornendo tutto il fosforo, il potassio e il calcio necessari e una quantità di azoto pari a circa 1/2 o al massimo 2/3 della dose consigliata nella tabella, sotto forma di concime a lento effetto (urea o un altro concime contenente azoto ammoniacale).
In primavera, 2-3 settimane prima del germogliamento, bisogna distribuire la rimanente dose di azoto, sotto forma di concime a pronto effetto, che contiene cioè azoto nitrico.
Durante gli anni successivi all’impianto, è necessario somministrare regolarmente i concimi chimici, secondo le dosi consigliate nella tabella, suddividendo la concimazione in 2 fasi.
Per arricchire il terreno di sostanza organica, è bene effettuare una concimazione autunnale con letame o compost, in ragione di 7-8 kg/mq, almeno ogni 3 anni. In questo caso, a concimazione organica sostituisce quella chimica, che perciò non va eseguita durante lo stesso anno.
L’operazione, in entrambi i casi, va effettuata distribuendo sulla superficie del terreno i concimi chimici o quelli organici necessari e interrandoli successivamente con una zappettata che raggiunga la profondità di 20-25 cm.
Quantità media di principio attivo necessaria per ogni KG di prodotto
- Azoto (N) g 3
- Anidride fosforica (P2O5) g 1,5
- Ossido di potassio (K2O) g 2,5
- Ossido di calcio (CaO) g 1
Quantità media di principio attivo necessaria per 10 Mq di terreno
- Azoto (N) g 240
- Anidride fosforica (P2O5) g 120
- Ossido di potassio (K2O) g 200
- Ossido di calcio (CaO) g 80
Da non fare
È necessario evitare la somministrazione di letame fresco, cioè di pochi mesi, poiché la sostanza organica non decomposta nel terreno, se viene in contatto con le radici, può danneggiarle gravemente.
Anche per alcuni concimi a base di fosforo o di potassio vale questa controindicazione: essi, cioè, non devono mai essere localizzati in prossimità delle radici.
Per sicurezza è preferibile distribuire questi concimi nello spazio tra le file, il più lontano possibile dalle radici stesse.
Store
Stallatico
Naturale concentrato umificato e pelletato. Concime naturale organico per orto, giardino, e tappeti erbosi.
Acquista ora!Irrigazione
Questa specie richiede molta acqua: da 800 a 1000 mm circa all’anno concentrati in primavera in estate.
È bene scegliere un metodo che permetta di apportare quantità limitate di acqua ogni volta, come il metodo di irrigazione a goccia o quello a pioggia lenta.
Questo accorgimento è necessario soprattutto nelle regioni centro-meridionali, nelle quali l’acqua scarseggia.
È preferibile distribuire l’acqua sul terreno e non sulle piante.
Occorre inoltre evitare di bagnare i frutti, soprattutto nelle ore più calde della giornata, poiché le goccioline d’acqua che rimangono sopra di essi si comportano come una lente e concentrano i raggi del sole sulla loro superficie causando gravi ustioni.
Inoltre un eccesso di umidità favorisce l’insorgere di marciumi.
La raccolta
Quando si effettua la raccolta dei kiwi bisogna fare attenzione a non danneggiare il ramo al quale il frutto è attaccato perchè è in grado di produrre ancora per alcuni anni.
La raccolta va eseguita nel periodo dell’anno compreso tra la metà di ottobre e la metà di novembre, a seconda della varietà.
Il frutto va staccato con delicatezza dal picciolo a cui è collegato, afferrandolo con una mano e operando una leggera torsione.
Attenzione a…
Durante la raccolta dei frutti, bisogna fare attenzione a non danneggiare il rametto fruttifero, perché può produrre ancora per alcuni anni.
Per questa ragione, quando si effettua la torsione del frutto per staccarlo dalla pianta, è bene tenere il picciolo contemporaneamente tra l’indice e il pollice della mano libera nel punto più vicino al frutto.
In questo modo, se il movimento effettuato per raccogliere il frutto è brusco, si può rompere il picciolo, ma il rametto rimane intatto.
Come riconoscere la qualità
La buccia dei kiwi di qualità è sottile e resistente.
I frutti devono avere la forma e le dimensioni tipiche della varietà cui appartengono.
La buccia deve essere sottile e resistente e priva di lesioni provocate dal trasporto o da malattie.
La polpa deve essere profumata e delicata, ma non deve avere un sapore eccessivamente dolce.
La conservazione
Alcune varietà di kiwi possono essere conservate abbastanza a lungo in frigorifero (anche per 30-40 giorni), a una temperatura che sia compresa tra 0° e 1 °C a seconda della varietà.
Per fare in modo che si conservino meglio, si consiglia di inserire i kiwi in un sacchetto di plastica chiuso da un laccio e provvisto di piccoli fori che lascino traspirare i frutti, evitando cosi che si formi la condensa.
Che cosa c’è in 100 gr di Kiwi
- Parte commestibile 64%
- Ferro mg 0.10
- Proteine totali g 1.60
- Sodio mg 6.00
- Lipidi totali g 0.00
- Potassio mg 220.00
- Glucidi totali g 3.40
- Fosforo mg 14.00
- Amido g 0.00
- Vitamina B1 mg 0.04
- Glucidi solubili g 3.40
- Vitamina B2 mg 0.02
- Energia Cal 19.00
- Vitamina PP mg 0.30
- Fibra alimentare g 2.20
- Vitamina A mcc 0.00
- Colesterolo mg 0.00
- Vitamina C mg 77.00
- Calcio mg 14.00
L’Actinidia e le altre piante, consociazioni possibili con: fagiolo, fava e pisello (tra le file).
Le principali malattie dell’Actinidia
Organo colpito
Radici
Sintomi prevalenti
Formazione di marciumi diffusi, talvolta anche sul colletto della pianta
Causa probabile
Marciume radicale fibroso
Nome scientifico
Armillaria mellea
Organo colpito
Colletto
Sintomi prevalenti
Formazione di escrescenze gommose
Causa probabile
Marciume del colletto
Nome scientifico
Phytophtora spp.
Organo colpito
Frutti
Sintomi prevalenti
Si forma una moffetta grigiastra; la polpa diventa molle e i kiwi marciscono rapidamente
Causa probabile
Muffa grigia
Nome scientifico
Botrytis cinerea
Organo colpito
Frutti
Sintomi prevalenti
Presenza di larve di colore bianchiccio, di piccole dimensioni (1-2 cm), che scavano gallerie nella polpa. Gli insetti adulti sono piccole mosche; i frutti attaccati marciscono rapidamente e cadono
Causa probabile
Mosca della frutta
Nome scientifico
Ceratitis capitata
Store
Piante Actinidia - Kiwi
Piante d'Actinidia - Kiwi in vaso sono disponibili online su Euro Plants Vivai.
Acquista ora!Conclusione
Grazie per aver letto questa Guida su Euro Plants Vivai.
Se questa è stata a Lei utile, La ringraziamo fin d’ora per la sua condivisione!
Guida by
Questa Guida è proposta su Euro Plants Vivai da:
Immagini e Testo Copyright © PDPK di Mauro Panzarola. Ogni sua riproduzione è vietata. Tutti i Diritti sono Riservati.