Giuggiole: le undici (11) proprietà principali ed i valori nutrizionali sia se consumate secche od essiccate.
Il giuggiolo, pianta originaria dell’Estremo Oriente su Euro Plants Vivai proposta tra i Frutti Minori, è una pianta conosciuta fin dai tempi dei Greci, prima e dei Romani, poi.
Il frutto, la giuggiola o le giuggiole, viene coltivata per uso alimentare ed utilizzata anche con scopi medicinali.
Alle giuggiole vengono attribuite le seguenti proprietà medicinali:
- antinfiammatorie;
- antipiretiche;
- antisettiche;
- depurative;
- diuretiche;
- emollienti;
- epatoprotettrici;
- espettoranti;
- ipocolesterolemizzante;
- sedative;
- toniche.
Le giuggiole, in generale, non presentano controindicazioni, tuttavia è consigliato farne un uso moderato in quanto contengono il fruttosio, che può risultare dannoso per la salute se assunto in quantità eccessive.
Consumando 100 gr di giuggiole fresche si ottengono i seguenti valori nutrizionali:
- calorie 79;
- carboidrati 20 gr;
- proteine 1 gr.
Nel caso in cui le giuggiole siano essiccate, i valori sopra proposti presentano i seguenti cambiamenti:
- calorie 289;
- carboidrati 74 gr;
- proteine 4 gr.
Il frutto contiene circa l’8,7% di zuccheri, il 2,6% di proteine, 1,4% di cenere, 1,7% di pectina e 1,3% di tannini e viene utilizzato per creare:
- aceto;
- caramelle;
- confetture;
- infusi.
In Italia la coltura delle giuggiole e poco estesa, infatti viene coltivato solo in 2-3 zone d’Italia come la Toscana, la Campania, ed il Veneto tipicamente sui Colli Euganei nel borgo di Arquà Petrarca dove viene prodotto il famoso “Brodo di Giuggole“.
Piante di Giuggiolo sono disponibili su Euro Plants Vivai.
Primo piano
Fotografie e Testo Copyright © PDPK di Mauro Panzarola. Ogni sua riproduzione è vietata. Tutti i Diritti sono Riservati.