Il melograno nano, 365 giorni di colori

Il melograno nano è una pianta ornamentale che può regalare nelle stagioni più miti 365 giorni di colori su terrazzi e balconi.

Il melograno nano è un arbusto cespuglioso classificato su Euro Plants Vivai nelle Piante Ornamentali che si presta ottimamente alla coltivazione in vaso su balconi e terrazzi o che può essere coltivato anche in terra per formare delle siepi basse visto che difficilmente supera il metro d’altezza.

Scegliendo la coltivazione in vaso può essere facilmente portato a riparo nel caso in cui le temperature scendano sotto i -10° C. ed esposto in pieno sole in tutte altre situazioni, prediligendo luoghi luminosi.

Il periodo ideale per trapiantarlo in vaso è quello autunnale o primaverile ed i vasi consigliati sono massimo 24 cm. di diametro con un terriccio universale di buona qualità che si presta bene alla sua coltivazione.

Se lasciato all’esterno, nel periodo Autunno – Inverno madre natura con pioggia e rugiada si occuperanno dell’irrigazione, mentre nel periodo Primavera – Estate è consigliato evitare d’annaffiare il melograno nano eccessivamente, lasciando sempre che tra un’annaffiatura e l’altra il terreno rimanga asciutto per almeno un paio di giorni.

Il melograno nano, in caso di stagioni miti, ci regala la sua bellezza per 365 giorni portando i frutti anche tutto l’Inverno.

Dopo essersi ricoperto di nuove foglie all’inizio della Primavera, seguono da Maggio a Luglio abbondanti fioriture di colore rosso, arancio a cui fanno seguito dei piccoli e caratteristici frutti di color rossastro che, notare bene, non sono commestibili.

I frutti del melograno nano restano nella pianta anche dopo la caduta delle foglie, spaccandosi mano a mano che il tempo passa e mostrando i semi di color rosso rubino.

Piante di melograno nano sono disponibili su Euro Plants Vivai.

Primo piano

Fotografie e Testo Copyright © PDPK di Mauro Panzarola. Ogni sua riproduzione è vietata. Tutti i Diritti sono Riservati.


Autore

Pubblicità Digitale PK di Mauro Panzarola

Manutenzione Siti Web in WordPress


Chi ha letto questo Articolo, ha letto anche…