Il potere dei frutti gialli: pesche, albicocche e nespole

Il potere dei frutti gialli: pesche, albicocche e nespole sono le regine della tavola di stagione, hanno il colore dell’Estate e virtù uniche tra tutti i Frutti.

I colori dell’Estate sono anche i colori tipici della Frutta che matura in questa Stagione: il Giallo e l’Arancio.

Colori allegri, solari, luminosi.

E salutari.

Scopriamo che cosa le rende così speciali.

Una bella scorpacciata di Frutti Gialli equivale a una cura di bellezza e di ringiovanimento: solo che è meno costosa e più gratificante per il palato.

I pigmenti, che conferiscono alla Frutta il suo aspetto così gradevole e invitante, non sono altro che il lato visibile di sostanze preziose per la salute.

In particolare, i brillanti toni aranciati di Albicocche, Pesche, Nettarine e Nespole sono dovuti all’elevato contenuto di molecole note come carotenoidi e flavonoidi.

Questi preziosi composti agiscono come veri scudi protettivi.

Nelle Piante, svolgono una funzione di barriera dai raggi ultravioletti, mentre a noi offrono il riparo dai danni legati all’invecchiamento.

Soprattutto, i carotenoidi e ancora di più i flavonoidi sono potentissimi antiossidanti, ovvero spazzini dei radicali liberi, in grando di riparare le cellule e di aumentare le risposte immunitarie.

La Salute si fa in tre

Pesca, Albicocca e Nespola sono tutte e tre poco caloriche (appena 25-27 kcal ogni 100 g), composte in buona parte di acqua (85% per Nespole e Albicocche, 90% per le Pesche), ricchi di zuccheri facilmente assimilabili ed equipaggiate di una buona dotazione di minerali, tra cui potassio (soprattutto Albicocche) e calcio (Albicocche e Nespole).

In Estate, la Pesca è un toccasana in quanto sazia senza appesantire e, quando è ben matura, è energetica e rinfrenscante, adatta anche ai bambini più piccoli e a chi è delicato di stomaco.

La buccia giallo-rossastra, piacevolmente vellutata, racchiude la polpa che può essere gialla o bianca.

In cucina, la Pesca Gialla è ideale per fare crostate, marmellate e conserve, mentre la bianca, più dolce e profumata, arricchisce macedonie, gelati e sorbetti.

Morbida al tatto, dolce al palato, profumata e versatile, l’Albicocca oltre che gustosa, è benefica per l’organismo stressato dal solleone estivo: merito della grande quantità di betacarotene, che aiuta a non scottarsi sotto i raggi e a mantenere giovane ed elastica la pelle.

Le Nespole, di un bel colore giallo-arancio, con la forma ovoidale o tondeggiane e dimensioni simili a quelle dell’Albicocca, hanno una polpa dolce e dissetante, con un accento acidulo.

Contengono ottime quantità di acidi preziosi, di sali minerali come potassio e magnesio, di fibre che donano un senso di sazietà e migliorano le funzionalità intestinali.

L’ elevato contenuto di minerali (potassio e magnesio in primis) e di caroteni le rende perfette per chi dedica le giornate estive a sport e attività fisica e ha quindi bisogno di recuperare acqua, sali e antiossidanti.

Anche nei piccoli Giardini

Se siete golosi di questi Frutti e se le motivazioni salutistiche vi hanno ancor più convinto ad abbandonarvi a scorpacciate, perché non provate a coltivarne gli Alberi in Giardino?

Pesco, Albicocco e Nespolo condividono alcune caratteristiche chi li rendono perfetti per essere inseriti armoniosamente in un Giardino, anche se si ha poco spazio e poco tempo: sono alberelli di dimensioni contenute, dal portamento gradevole, dalle esigenze limitate, che regalano splendide fioriture oltre al gustoso raccolto.

Possono essere coltivati in tutte le Regioni a clima temperato.

Nelle zone più fredde o montuose occorre scegliere le Varietà più rustiche, fioritura tardiva, e riservare loro un luogo riparato, dove la brina notturna è meno pericolosa.

Gli alberelli attecchiranno velocemente se viene fornita una buona concimazione organica durante la preparazione del terreno.

Il Pesco è un Albero di piccole dimensioni, che non supera i 4-5 metri d’altezza, dalla fiabesca fioritura precoce, rosa e profumata.

Preferisce terreni leggeri e ben drenati ed è molto sensibile alla siccità in quanto ha radici superficiali; supera i freddi invernali ma patisce le gelate durante la fioritura.

L’Albicocco è aggraziato e poco ingombrante ( 4-5 m di diametro 7-8 di altezza), decorativo grazie alle foglie cuoriformi e alla scenografica fioritura bianca, alleviabile in forma libera, a vaso o a spalliera.

Per avere Frutti, occorre scegliere una varietà Autofertile oppure acquistarne un secondo che fiorisca nel medesimo periodo.

Più rustico e facile è il Nespolo giapponese; questo alberello poco ingombrante (5-6 m d’altezza per 3-4 m di diametro) offre forti motivi di interesse anche per la bellezza del fogliame persistente e la fioritura invernale: tra la fine di ottobre e la metà di gennaio, produce una spettacolare profusione di fiorellini raccolti in pannocchie gialle dal dolce profumo di mandorle.

Poco esigente, è adatto ogni terreno (tranne quelli troppo salini o a ristagno idrico) e non teme la siccità né il gelo, ma nei climi freddi raramente riesce a fruttificare (a causa dell’assenza di insetti impollinatori nel periodo precocissimo di fioritura) e va coltivato solo per il valore ornamentale.

Primo piano

Piante di pesche, albicocche e nespole in vaso sono disponibili su Euro Plants Vivai con Spedizione gratuita in Italia per Ordini superiori a solo € 50,00. Shipping in Europe available.

Fotografia Copyright © PDPK di Mauro Panzarola. Ogni sua riproduzione è vietata. Tutti i Diritti sono Riservati.


Autore

Euro Plants Vivai

Facebook Twitter Google+

Vivaio Vendita Online Piante in vaso. Spedizione Gratuita in Italia per Ordini superiori a solo € 50,00. Shipping in Europe.


Chi ha letto questo Articolo, ha letto anche…