Le piante devano avere i seguenti requisti:
- Essere della varietà richiesta, quindi, deve avere un’etichetta con il nome della SPECIE e della VARIETÀ, scritte in mode indelebile per poter controllare quando entra in fruttificazione la rispondenza a quanto scritto in etichetta.
- Essere sane, cioè esenti da attacchi parassitari (insetti, funghi, batteri, virus fitoplasmi) evidenti ed occulti.
- Essere valide dal punto di vista agronomico, cioè:
- Le piante non devono essere invecchiate nel contenitore e nemmeno troppo tenere, ma devono avere un giusto equilibrio (sicuramente sono da evitare piante con fusto tropo grande in contenitori troppo piccoli).
- Non devono avere ferite e devono avere una giusta forma (segno che è stata ben curata in vivaio).
La messa a dimora consigliata è l’autunno, (sicuramente nei terreni aridi, con poca disponibilità di acqua per l’irrigazione) o comunque con piante in vaso si può fare durante tutto l’anno, quindi anche a fine primavera/estate purchè si disponga di un efficiente impianto irriguo.
La preparazione del terreno va eseguita con lo scasso totale per superficie di una certa entità, ad una profondità di 60-80 cm. Per la messa a dimora di poche piante si fa lo scasso a buche le quali normalmente devono presentare le seguenti dimensioni: larghezza 80-100 cm., profondità 60-80 cm., da eseguire quando il terreno è in tempera (non troppo umido). La buca va riempita 20-30 giorni prima della messa a dimora della pianta e, se il terreno è argilloso e troppo umido si pone nel fondo della ghiaia o cretone, quindi si mette della terra la quale da 0 a 50 cm. di profondità è consigliabile che venga mischiata con 8/10 Kg. di letame.
Per l’impianto si fa una buca poco più grande del vaso, quindi si toglie questo e si pone la zolla nel foro avendo l’accortezza di metterla allo stesso piano del terreno e di chiudere i lati della buca con terra fine, mettendone anche 2 cm. sopra la zolla. Quindi si innaffia abbondantemente con 8-10 lt. di acqua, con l’innaffiatoio, così viene assorbita lentamente. Importante non mettere concime chimico o organico intorno alla zolla e per 20 cm.Si applica un paletto turore per ogni pianta ove si lega la stessa e l’etichetta con scritta la SPECIE e la VARIETÀ per evitare che questa strozzi il fusto della pianta.
Le regole che devono essere osservate per la riuscita dell’impianto sono:
- per evitare fenomeni di scarsa roduzione o totale improduttività, è opportuno inserire per le varietà autosterili le cultivar impollinanti. Questo si raggiunge normalmente mettendo più varietà della stessa specie.
- le distanze d’impianto sono in funzione del vigore della pianta e del suo portainnesto.
- è opportuno ricordare che la quasi totalità di mancato attecchimento o scarso sviluppo delle piante è dovuto a 2 grandi errori:
- messa a dimora a eccessiva profondità
- distribuzione di concimi organici e chimici a diretto contatto con le radici.
Dopo la messa a dimora delle piante è bene eseguire una corretta difesa fitosanitaria usando un po’ per tutti i fruttiferi trattamenti a base di rame in ottobre/novembre quando sono cadute oltre il 50% di foglie, ripetendolo a fine caduta foglie. Per i trattamenti primaverili estivi è molto più complicato dare indicazioni perchè a seconda della SPECIE ci sono parassiti specifici e quindi trattamenti specifici. Si consiglia di affidarsi a tecnici seri e di far uso di prodotti biologici che salvaguandano gli insetti utili, nostri collaboratori. Si consiglia di impiantare varietà resistenti almeno ad alcune malattie, di non esagerare con le concimazioni e di fare potature adeguate per meglio arieggiare la vegetazione.
Quali sono le Vostre esperienze?
cortesia foto: http://www.itastodi.it
[callout type=”center” title=”Store Euro Plants Vivai” message=”Le Piante e gli Alberi da Frutta in vaso sono Disponibili Online su:” button_text=”Euro Plants Vivai” button_icon=”shopping-cart” href=”https://store.europlantsvivai.com/” target=”blank”] [share title=”Condividere questo Articolo su:” facebook=”true” twitter=”true” google_plus=”true” linkedin=”true” pinterest=”true”] [custom_headline type=”left” level=”h2″ looks_like=”h3″ accent=”true”] Ultimi Articoli [/custom_headline] [recent_posts type=”post” count=”2″ orientation=”horizontal”] [author title=”Autore” author_id=”14″]