La Mano di Buddha: perchè e come coltivarla

La Mano di Buddha: perchè e come coltivare questo frutto portafortuna dalla forma particolare e dal profumo intenso.

La Mano di Buddha, su Euro Plants Vivai disponibile nella Categoria Agrumi > Cedro, è un frutto particolare sia nella forma che nell’odore.

Questo frutto, che può far pensare alla sagoma di due (2) mani giunte in preghiera, è è stato considerato per lungo tempo come uno dei migliori doni di ringraziamento da offrire a Buddha.

I frutti non hanno la classica forma tondeggiante, sono segmentati in vari prolungamenti molto simili alle dita di una mano.

La Mano di Buddha, oltre alla forma particolare, presenta il frutto con una buccia spessa e rugosa o bitorzoluta che contiene solo un’eventuale piccola quantità di polpa acida ed è caratterizzato dalla frequente assenza di succo e di semi.

Ne deriva quindi che la parte più utilizzata di questo frutto sia proprio la buccia o scorza, che può essere utilizzata in dolci, marmellate ed insalate dopo aver affettato in senso longitudinale le “dita” in modo molto sottile o tritate.

La buccia, per essere ammorbidita, viene spesso bollita o lasciata fermentare e può essere gustata anche sotto forma di candito.

Il frutto può essere utilizzato anche per preparare bevande alcoliche, come i liquori ed è considerato particolarmente dietetico, con poche calorie e privo di grassi.

Oltre alla forma particolare anche il profumo è molto caratteristico ed intenso, diverso dagli Agrumi in generale, talmente gradevole che viene spesso riposto all’interno di cassetti ed armadi per profumare biancheria ed abiti o semplicemente lasciato come decorazione per profumare gli ambienti domestici.

In Asia e particolarmente in Cina e Giappone è considerato un portafortuna e simbolo capace di portare prosperità, fertilità e longevità.

Per questo viene spesso regalato agli ospiti in segno di buon augurio.

La Mano di Buddha, come tutte le piante d’Agrumi, soffre il freddo e le gelate notturne, prediligendo il clima mite con esposizione soleggiata e riparata dal vento.

La pianta può essere coltivata sia in vaso o messa a dimora ed annaffiata solo quando il terreno è asciutto o durante i periodi di prolungata siccità.

Ama il terreno soffice, sciolto e ben drenato e va potata dopo i primi anni di vita per conferire armonia alla forma e per migliorare la produzione dei frutti.

Piante di Mano di Buddha sono disponibili su Euro Plants Vivai.

Primo piano

Fotografie e Testo Copyright © PDPK di Mauro Panzarola. Ogni sua riproduzione è vietata. Tutti i Diritti sono Riservati.


Autore

Pubblicità Digitale PK di Mauro Panzarola

Manutenzione Siti Web in WordPress