Le 5 Piante da Frutto più gradite del 2015

Le 5 Piante da Frutto più gradite del 2015 secondo i Clienti di Euro Plants Vivai: Guava, Ciliegio, Mirtillo, Marroni e Melograno.

L’anno 2015 è ormai alle porte, giusto in tempo per vedere insieme quali sono state le Piante da Frutto più gradite secondo i Clienti di Euro Plants Vivai.

Con l’occasione, Euro Plants Vivai tiene a ringraziare tutti i Gentili Clienti che hanno seguito il Vivaio Umbro nel corso di questo 2015, mostrando sempre più interesse per le Piante da Frutto proposte Online.

Le Piante da Frutto selezionate da Euro Plants Vivai in questo 2015 hanno creato un interesse in crescita nella Gentile Clientela Online rispetto alle stagioni precedenti.

L’Azienda Agraria di Floricoltura del Sig Pier Giorgio Manni partita nel 2012 con la Vendita Online di Piante da Frutto in vaso, grazie alle richieste dei propri Clienti, è riuscita nel corso del 2015 ha superare le 600 Varietà di Piante proposte Online.

Pronto per vedere insieme le 5 Piante da Frutto più gradite del 2015?

Andiamo!

5. Guava Gialla

La Guava Gialla Psidium appartiene alla famiglia delle Mirtaceae.

D’origine Sud Americana, la Guava Gialla Psidium è un Arbusto sempreverde dalla corteccia liscia e bruna, tendente al rosso.

Foglie

Le foglie sono di dimensioni medie, con forma ovale dal colore verde intenso, lucide nella parte superiore, più chiare in quella inferiore.

Fiori

I fiori di colore bianco, piccoli e profumati, fioriscono generalmente sui rami dell’anno precedente.

Maturazione

Le Piante di Guava Gialla Psidium sono Autofertili, con maturazione durante la terza decade del mese di Settembre.

Messa a dimora

La messa a dimora delle Piante di Guava deve avvenire ad una distanza tra i quattro (4) ed i sei (6) metri in luoghi pienamente soleggiati ma si adatta abbastanza bene anche a posizioni in mezzombra, preferendo terreni ben drenanti.

La Pianta, una volta matura, raggiungerà un altezza di 4-5 metri, resistendo a temperature vicine ai 0°; in gran parte dell’Italia le piante coltivate non presentano particolari problemi.

In caso di freddo intenso con temperature ben al di sotto dei 0°, la Guava Gialla perderà tutte o in parte le foglie.

Le Piante di Guava Gialla possono essere coltivate anche in vaso di opportune dimensioni.

Potatura

Per quanto riguarda la Potatura, la Guava Gialla non necessità di eccessive potature sia negli anni di formazione, sia in quelli di produzione.

Frutti

I Frutti possono variare nella forma, da sferica, ad ellittica, fino a periforme; il colore del Frutto è giallo, con sfumature che vanno dal verde al giallo, la polpa è bianca con numerosi semi ed il sapore è agrodolce.

La Guava Gialla è da consumarsi fresca e può essere utilizzata per succhi, bevande in generale, confetture e gelati, ricco di fibre, potassio e Vitamina C.

Produzione

La produzione stimata ad ettaro varia dai 150 ai 200 quintali.

4. Ciliegio Dolce Sweet Heart

Il Ciliegio Dolce Sweet Heart è una varietà di Ciliegio Dolce tardivo dalle ottime caratteristiche.

Fiori

Durante la Primavera, il Ciliegio ha un abbondante fioritura bianca.

L’epoca di fioritura per il Ciliegio Sweet Heart è intermedia rispetto al periodo primaverile.

Maturazione

Le Piante di Ciliegio Dolce Sweet Heart sono Autofertili, con maturazione durante la terza decade del mese di Giugno.

Messa a dimora

Per il suo portamento espanso, il Ciliegio richiede una messa a dimora ad un distanza che varia tra i tre (3) ed i sette (7) metri, con facilità ad adattarsi in qualsiasi tipo di clima, in zone di piena luce.

Il Ciliegio non ha grandi esigenze sul tipo di terreno; è molto importante avere dei terreni dove l’Acqua non ristagni, in quanto il Ciliegio teme solo le terre troppo umide e impermeabili.

Il Ciliegio è una Pianta che chiede poca acqua; in pratica, ha bisogno di terreni dove l’acqua riesce a passare facilmente, ponendo attenzione durante l’annaffiatura ad evitare i ristagni.

Nella messa a dimora del Ciliegio, la buca deve essere grande il doppio del vaso con cui l’ha ricevuta.

Lo Stallatico Naturale va utilizzato per fare da base alla Pianta nella buca, poi sopra la terra.

Durante la messa a dimora, è importante tenere fermo la Pianta di Ciliegio grazie al supporto di una Canna ben robusta, grossa quanto un pollice circa; questo fino a quando vedrà che la Pianta può reggersi da sola.

In età adulta, il Ciliegio raggiunge un altezza tra i sei (6) ed i dieci (10) metri.

Potatura

Il Ciliegio richiede una crescita naturale per aiutare la ramificazione dei rami principali, per questo si evita di tagliare il meno possibile.

Nel corso degli anni, si può seguire spuntando in modo lieve i rami che escono dalla sagoma dell’Albero e tagliando i rami più piccoli che si incrociano nella cima.

Frutti

Frutti piuttosto grossi di un bel colore rosso intenso con polpa soda, croccante.

La Ciliegia Sweet Heart è un ottimo equilibrio tra succosità, dolcezza ed acidità.

La sua rapida messa a frutto permette di raccogliere le prime ciliegie già dai primi anni della Pianta, ovviamente, il tutto, direttamente proporzionale rispetto all’età della Pianta stessa.

Produzione

Il Ciliegio Dolce Sweet Heart, oltre ad essere Autofertile, è riconosciuto anche per la sua produttività elevata e costante.

3. Mirtilli Americani Giganti – Bluecrop

Il Mirtillo Americano Gigante – Bluecrop è un arbusto molto decorativo, una delle varietà di Mirtillo Americano Gigante più diffuse, sia per la sua adattabilità a diversi tipi di suolo, preferendo terreni acidi, sia per l’ottima produttività, essendo insensibile alle malattie.

Foglie

Il suo fogliame ornamentale assume dei colori brillanti durante il periodo autunnale.

Fiori

I fiori di colore bianco assumono una forma cilindrica a campana.

Maturazione

Le Piante di Mirtillo Americano Gigante – Bluecrop sono Autofertili con maturazione in Agosto e Settembre.

Messa a dimora

Non avendo particolari esigenze d’esposizione, la messa a dimora delle Piante deve essere effettuata generalmente a circa un (1) metro l’una dall’altra in cespugli o in bordure.

Potatura

Resistendo bene al freddo, gelo compreso, la Pianta non deve essere potata per i primi a 3 anni o per lo meno eliminando i rami più deboli.

Dopo di chè la potatura al Mirtillo va eseguita ripulendolo con dei diradamenti ed accorciando i rami ricchi di gemme indicativamente verso la fine dell’inverno, cercando di mantenere i rami vigorosi capaci di produrre molti frutti e togliendo i rami più vecchi, quelli con più di quattro (4) anni.

Frutti

I primi frutti nascono già al secondo anno d’età della Pianta, con polpa consistente, sono saporiti e profumati, di colore blue e nero, diventando più rari in rami di 4 anni o più.

Il Mirtillo, oltre che per il consumo fresco, può essere coltivato per essere poi utilizzato per gelati, macedonie, marmellate, torte e bevande come liquori.

Utilizzato anche sotto forma di sciroppo, il Mirtillo possiede qualità farmaceutiche essendo indicato come cura contro il diabete e quale miglioratore della vista crepuscolare.

Produzione

La produzione stimata ad ettaro è di 40 quintali circa, ovvero tra 1,5 Kg a 3 Kg per pianta.

2. Marroni Euro-Giapponesi var. Bouche de Betizac

I Marroni Euro-Giapponesi varietà Bouche de Betizac sono derivati dal Castagno Europeo (Castanea Sativa) ed il Castagno Giapponese (Castanea Crenata).

Tra le principali caratteristiche, i Marroni Euro-Giapponesi sono resistenti al Cinipide.

Maturazione

Maturazione dei frutti nel mese di Ottobre. Autofertile.

Messa a dimora

La Piante di Marroni Euro-Giapponesi varietà Bouche di Betizac hanno una dimensione più contenuta rispetto al Castagno Europeo e uno sviluppo contenuto, consentendo di realizzare impianti con sesti più ridotti.

I Marroni Euro-Giapponesi devono essere messi a dimora ad una distanza compresa tra gli otto (8) ed i dieci (10) metri.

La messa a dimora deve essere effettuata tra i 300 ed i 700 metri d’altitudine, evitando zone di pianura dove la pianta ha una scarsa vegetazione.

Il Castagno preferisce quindi ambienti collinari e di bassa montagna, privilegiando temperature ambientali medie tra gli 8° ed i 15°.

Il Marrone Euro-Giapponese sopporta bene il freddo, anche temperature abbondantemente sotto i 0°.

Come per il Ciliegio, anche per il Castagno è bene evitare terreni dove ristagni l’acqua, come numerosi casi dei terreni in pianura.

Il terreno ideale per il Castagno sono i terreni leggeri e fertili, acidi e ben drenanti.

Una volta adulta, la Pianta di Marroni Euro-Giapponesi raggiunge una altezza tra i dieci (10) ed i quindici (15) metri.

Potatura

Le Piante di Castagno richiedono una limitata potatura, cercando di sfoltire i rami secchi, rotti e deperiti, agevolando la penetrazione della luce e stimolando la crescita.

Frutti

I Marroni Euro-Giapponesi varietà Bouche de Betizac entrano in produzione già al secondo, terzo anno; come sempre, ovviamente, in maniera direttamente proporzionale all’età della Pianta.

La pezzatura della castagna è elevata, con forma ellittica corta ed appiattita; in un (1) Kg si possono contare circa 25 castagne approssimativamente.

Il colore è marrone rossastro con sfumature al marrone scuro, i Marroni Euro-Giapponesi sono destinati sia al consumo industriale, sia a quello industriale, come ad esempio:

  • Marrons Glaces
  • Marmellate
  • Farine
  • Frutti secchi

Produzione

La Produzione è considerata abbondante e costante, variando approssimativamente tra i dieci (10) quintali per ettaro a quaranta (40) quintali per ettaro.

1. Melograno Wonderful

Il Melograno Wonderful è la Pianta da Frutto più gradita del 2015.

Varietà di origine americana, il Melograno Wonderful è molto conosciuto ed apprezzato a livello internazionale.

Fiori

La fioritura del Melograno Wonderful avviene fine primavera, inizio estate, con fiori molte belli di colore arancio, rosso.

Maturazione

La Pianta di Melograno Wonderful è Autofertile con Maturazione durante la prima decade d’Ottobre.

Messa a dimora

Il Melograno Wonderful, come le altre Piante di Melograno, preferisce la messa a dimora in zone aperte alla luce del sole, climi miti, non tollera temperature sotto i -10° e si adatta bene a molte tipologie di terreno.

Le Piante adulte di Melograno Wonderful possono raggiungere un altezza compresa tra i tre (3) e (4) metri.

Potatura

La potatura del Melograno Wonderful va eseguita annualmente ripulendo la ramificazione interna, permettendo così alla Pianta di ricevere più luce possibile.

Se si desidera aumentare la produzione, possono essere eliminati i rami che hanno prodotto frutti l’anno precedente, eliminando in particolar modo quelli malati, rovinati e più vecchi, cercando cosi di favorire la crescita di nuove gemme potenzialmente fruttifere.

Frutti

Il Melograno Wonderful, a differenza dalle altre varietà di Melograno, si presenta con un colore Rosso intenso, sia internamente che esternamente.

Di pezzatura Medio Grande con scorza di spessore medio, i semi contenuti all’interno del Melograno Wonderful hanno un sapore agrodolce, piacevoli nella degustazione.

Oltre che adattarsi ottimamente al consumo fresco, il Melograno Wonderful è indicato anche per la preparazione di spremute e per essere conservato anche qualche mese dopo la raccolta.

Produzione

La produttività del Melograno Wonderful è costante ed elevata, indicata approssimativamente nelle Piante adulte in 300-400 quintali per ettaro.

Conclusione

Richiesto fortemente dai nostri Clienti durante l’anno precedente, il Melograno Wonderful ha avuto un grande successo in questo 2015.

Ottima conferma per i Marroni Euro-Giapponesi varietà Bouche de Betizac; bene i Mirtilli Americani Giganti – Bluecrop, frutto dalle ottime proprietà.

Non credo sia una sorpresa la presenza in questa classifica di Piante da Frutto Autofertili, come quella del Ciliegio Dolce Sweet Heart e della Guava Gialla Psidium.

Con l’occasione, teniamo vivamente a Ringraziare tutti i Gentili Clienti che hanno seguito Euro Plants Vivai nell’arco del 2015.

Buon 2016 a tutti!!!

Primo piano

Fotografie e Testo Copyright © PDPK di Mauro Panzarola. Ogni sua riproduzione è vietata. Tutti i Diritti sono Riservati.


Autore

Pubblicità Digitale PK di Mauro Panzarola

Manutenzione Siti Web in WordPress


Chi ha letto questo Articolo, ha letto anche…