Lista Vite da Tavola in Maturazione durante il mese di Settembre.
Il mese di Settembre, per quanto riguarda la Vite da Tavola, è l’ultimo periodo di maturazione.
Le Regioni italiane con Maggior Produzione
L’Italia è tra i Paesi al Mondo, dove si produce una maggior quantità d’Uva da Tavola.
La Puglia è la Regione la più produttiva nel nostro Paese; seguono le Regioni del Centro Sud, come la Sicilia, Basilicata, Abruzzo, Lazio e Sardegna.
Le Varietà in Maturazione a Settembre
Prima decade di Settembre
Durante la prima decade di Settembre si matura una tra le varietà più famose, ovvero la Vite Italia, la Vite preferita dai Viticoltori per la sua affidabilità, in produzione dai primi del ‘900, una delle Viti da Tavola più apprezzate a livello mondiale.
La Vite Italia, oltre essere preferita da Viticoltori è anche una delle favorite dai Consumatori; il Grappolo d’Uva è tra i più grandi e belli in circolazione, la forma degli Acini d’Uva è ellittica regolare, la Buccia è pruinosa di medio spessore, la Polpa è croccante con il sapore che tende al Moscato di color giallo ambrato.
La Vite Fragola Bianca e la Vite Fragola Nera sono Viti d’Origine Americana, introdotte in Europa durante l’800.
La Vite Fragola è una varietà tipica da Tavola; un eventuale produzione di vino è vietato per legge.
Come si riesce ad intendere dal nome, la Vite Fragola è caratterizzata dal sapore dolce, a differenza della Vite Italia più vicino al Moscato.
Oltre al sapore dolce, il Profumo molto intenso e molto vicino proprio alle Fragole è un’altra caratteristica dell’Uva Fragola.
La Vite Fragola Bianca è riconosciuta per essere resistente alle Malattie; la Vite Fragola Nera è la più rinomata tra le Viti Fragola e, tra le sue caratteristiche, vi è quella della lunga conservazione.
Negli ultimi giorni della prima decade di Settembre, trova Maturazione la Vite Moscato di Terracina.
La Vite Moscato di Terracina è tipica, come viene presentato nel Nome, di Terracina, cittadina laziale nella Provincia di Latina; questa Vite è anche conosciuta come Moscato di Maccarese.
Seconda decade di Settembre
A metà Settembre è il momento della Vite Zibibbo o Moscato di Pantelleria.
Numerosi sono i nomi associati alla Vite Zibibbo: oltre a Moscato di Pantelleria è conosciuta anche come Moscato d’Alessandria ed in Toscana come Salamanna.
La sua origine si dice che sia Egiziana, è coltivata in Sicilia, da cui si ricava il famoso Passito di Pantelleria.
La Vite Zibibbo è ottima da consumarsi appena matura, fresca.
Terza decade di Settembre
Arriviamo così alla fine di Settembre, ultimo periodo dell’anno dove maturano le Viti da Tavola.
Questi sono i giorni della Vite Pizzutello Bianca e Vite Pizzutello Nera.
La Vite Pizzutello si presume d’origine araba, è conosciuta anche come Pizzutello di Tivoli, Uva Cornetta e Damasco.
La Vite Pizzutello è caratteristica della zona di Tivoli, nel Lazio.
Questa Vite è particolare nella sua forma, per i suoi acini molto allungati, per la qualità dell’Uva dal sapore dolce è per la resistenza della Pianta.
Vite da Tavola Settembre: Conclusione
Il Mese di Settembre ci propone delle Varietà di Vite da Tavola veramente molto interessanti e particolari; qual’è la varietà da Voi preferita?
[callout type=”center” title=”Vite da Tavola” message=”Piante di Vite da Tavola in Vaso sono Disponibili Online su:” button_text=”Euro Plants Vivai” button_icon=”shopping-cart” href=”http://store.europlantsvivai.com/product-category/vite/” target=”blank”] [share title=”Condividere questo Articolo su:” facebook=”true” twitter=”true” google_plus=”true” linkedin=”true” pinterest=”true”] [custom_headline type=”left” level=”h2″ looks_like=”h3″ accent=”true”] Ultimi Articoli [/custom_headline] [recent_posts type=”post” count=”2″ orientation=”horizontal”] [author title=”Autore” author_id=”14″]