Nocciola Tonda Gentile Romana, la varietà più diffusa nel viterbese

Nocciola Tonda Gentile Romana: la varietà più diffusa nel viterbese presente già in epoca pre-romana e coltivata già dal XV secolo.

La Nocciola Tonda Gentile Romana è considerata un Frutto Antico visto che la sua presenza allo stato selvatico nei sottoboschi nel viterbese, nel Lazio presso i Monti Cimini e Monti Sabatini, risalirebbe già ad epoca pre-romana.

La sua coltivazione nel XV secolo è documentata nel “Carbognano illustrato“, l’opera scritta dallo storico Fioravante Martinelli.

Nel secolo successivo il suo consumo si è diffuso fino a raggiungere persino i banchetti papali, come raccontato nella storia del Carnevale Romano quando sono citate le “nocchie” come alimento gradito da Papa Leone X.

Con il XX secolo, la Nocciola Tonda Gentile Romana ha poi raggiunto il suo apice visto che si è riuscita a ritagliare un ampio spazio nel mercato agroalimentare dolciario italiano grazie all’agricoltura locale nel viterbese che si è dedicata alla sua coltivazione.

Dopo la seconda guerra mondiale, la superficie investita in questa zona alla coltivazione della Nocciola era pari a più di 2.000 ha in coltura specializzata e più di 1.000 ha in coltura promiscua.

Negli anni 2.000, la Provincia di Viterbo ha conquistato il primato nazionale della produzione della Nocciola, con circa 18.000 ettari di piantagioni ed una quantità annua prodotta di circa 40.000 tonnellate, pari al 5% della produzione mondiale.

Basti pensare che in questa Provincia laziale la coltivazione di Nocciola è estesa a trenta (30) Comuni, in quindici (15) dei quali rappresenta la principale attività agricola, coinvolgendo più di 8.000 famiglie.

La superficie agricola destinata alla produzione di Nocciola nella Provincia di Viterbo rappresenta il 14% del totale, terzo tipo di coltivazione più diffusa dopo il grano duro (41,4%) e olivo (17,4%).

La varietà di Nocciola più coltivata è la Tonda Gentile Romana, apprezzata dalle industrie di trasformazione per le maggiori garanzie di uniformità del prodotto e per la buona adattabilità a diverse condizioni ambientali e climatiche.

Insieme alla Tonda Gentile Romana, sono coltivate come impollinatori, anche seguenti le varietà:

Piante di Nocciolo Tonda Gentile Romana sono disponibili su Euro Plants Vivai.

Primo piano

Fotografie e Testo Copyright © PDPK di Mauro Panzarola. Ogni sua riproduzione è vietata. Tutti i Diritti sono Riservati.


Autore

Pubblicità Digitale PK di Mauro Panzarola

Manutenzione Siti Web in WordPress


Credits: gentedelfud.it