Potatura mirtillo: perchè seguire regolarmente

Potatura mirtillo: La coltivazione delle piante di mirtillo richiede l’esecuzione di potature regolari, da seguire con queste modalità.

Nel corso dell’inverno successivo all’impianto (2° anno) si deve eseguire una potatura drastica.

Bisogna lasciare soltanto 3 tralci, i migliori tra quelli che sono cresciuti durante il 1° anno di vita.

Questi 3 tralci vanno cimati a circa 70 cm di altezza e legati al primo filo.

Tutti gli altri tralci, compreso il moncone dell’astone, vanno tagliati a pochi cm da terra.

Durante l’inverno del 3° anno si devono scegliere 4-5 tralci, tra quelli che hanno al massimo 1 anno di età.

I tralci vecchi che hanno fruttificato in estate, anche se in misura modesta, e quelli nuovi più deboli vanno tagliati raso terra.

I tralci selezionati devono essere allargata leggermente, in modo da formare un ventaglio, e legati al secondo filo; quindi vanno cimati a circa 120 cm di altezza.

Durante gli anni successivi, sempre nel corso della stagione invernale, i tralci vecchi che hanno fruttificato nel corso dell’anno e quelli nuovi più deboli vanno tagliati raso terra.

Bisogna poi scegliere 4-5 tralci tra quelli nuovi, disporli a ventaglio e cimarli come già descritto precedentemente.

Occorre eliminare almeno il 50% dei tralci giovani, tagliando quelli che hanno già prodotto e lasciando quelli che devono ancora produrre.

Se la varietà è molto vigorosa, i tralci, dal 4° anno in poi, possono essere legati al terzo filo e cimati a un’altezza di circa 2 m.

Primo piano

Piante di Mirtillo in vaso sono disponibili su Euro Plants Vivai.

Fotografie e Testo Copyright © PDPK di Mauro Panzarola. Ogni sua riproduzione è vietata. Tutti i Diritti sono Riservati.


Autore

Pubblicità Digitale PK di Mauro Panzarola

Manutenzione Siti Web in WordPress


Chi ha letto questo Articolo, ha letto anche…