Informazioni conosciute e non sulla Vite Fragola Bianca che tutti dovrebbero sapere.
L’origine della vite fragola bianca è ha molti, ed anche a noi, sconosciuta.
Appartiene alla famiglia dell’uva fragola, le cui origini sono nordamericane.
L’uva fragola presenta dei limiti di legge che ne vieta la vinificazione.
Tali restrizioni risalgono agli inizi del ‘900, dovuta anche dal fatto che il vino prodotto dalla vite fragola in generale ha un alta percentuale di alcol metilico e quindi ne è vietata la commercializzazione.
La vite fragola bianca è utilizzata molto per creare i famosi pergolati alle terrazze italiane. Possiamo descriverla come una vite vigorosa con produttività discreta, utilizzata come uva da tavola.
Una delle sue particolarità sta nel fatto che i suoi acini sono ricchi di zuccheri e vitamine.
Prende questo nome, oltre per essere chiara, per il sapore dolce della sua polpa, vicino proprio alla fragola.
La grandezza dei grappoli è medio/piccola con un peso inferiore ai 200gr. con dei chicchi d’uva a forma ovale e dalla buccia grossa.
Una volta maturata, i suoi anici si perdono velocemente.
La vite fragola bianca è conosciuta anche per il fatto che non ha bisogno di trattamenti periodici, resiste bene al freddo, ai terreni umidi dei periodi invernali e soprattutto alle malattie.
Il mese d’Aprile, le prime due decadi, è il periodo in cui germoglia per poi fiorire a metà giugno ed arrivare a maturare a cavallo tra agosto e settembre.
Primo piano
Piante di Vite Fragola Bianca sono disponibili su Euro Plants Vivai.
Fotografie e Testo Copyright © PDPK di Mauro Panzarola. Ogni sua riproduzione è vietata. Tutti i Diritti sono Riservati.