Vite: le caratteristiche della pianta

Vite: tutto quello che c’è da sapere sulle caratteristiche di questa pianta anemofila, cioè “amica del vento”.

La vite è una pianta arbustiva rampicante che, per svilupparsi, ha bisogno di un sostegno.

Quando cresce spontaneamente si aggrappa ad altre piante per mezzo di particolari organi a forma di spirale, che prendono il nome di viticci o cirri.

Le piante di vite che vengono coltivate negli orti richiedono la predisposizione di un’apposita struttura di sostegno, costituita da pali di legno o cemento e da fili di ferro zincato.

Le parti utilizzate sono i frutti, cioè gli acini, che sono raggruppati in grappoli.

Gli acini hanno colorazioni e dimensioni differenti a seconda della varietà.

La polpa è semi liquida: quando gli acini giungono a maturazione, assume un sapore piuttosto dolce e un aroma caratteristico, diverso a seconda delle varietà.

Il vino che se ne ricava avrà lo stesso aroma.

I frutti hanno una superficie regolare e possono avere forma rotonda, ovale o allungata.

Il picciolo unisce i frutti all’asse centrale del grappolo, denominato rachide, o a una sua ramificazione.

Un picciolo più robusto collega il grappolo al ramo.

Di solito, durante la raccolta esso si spezza proprio in questo punto e rimane unito al grappolo stesso.

Nella zona centrale del frutto vi è una cavita, composta da più parti, denominate logge, che contengono i semi, chiamati vinaccioli, di colore tra il bruno e il grigio e di forma ovale.

La vite ha un unico fusto, di altezza variabile da 1/2 m a oltre 2 m, che sorregge la chioma.

Questa ha un’estensione ridotta; i rami da cui è composta sono denominati tralci.

I tralci producono frutti nello stesso anno in cui si sono formati.

Le radici della pianta, in genere, sono di dimensioni medie.

Le radici delle viti innestate su portinnesti ibridi Berlandieri x riparia, che sono abbastanza vigorosi, si spingono nel terreno a una profondità superiore ai 120 cm.

Le radici delle viti innestate su portinnesti ibridi Berlandieri x rupestri, che sono meno vigorosi dei Berlandieri x riparia, non arrivano oltre i 70-90 cm di profondità.

I fiori sono verdi, poco appariscenti e profumati.

La vite non attira le api perché il suo polline viene disperso dal vento.

Per questa caratteristica appartiene alla categoria delle piante anemofile, cioè “amiche del vento”.

Soltanto il 20% dei fiori della vite viene fecondato: 1’80% cade senza formare i frutti.

La fioritura avviene in un periodo compreso tra Maggio e Giugno ed è perciò scalare.

Le foglie hanno una forma palmata con il margine più o meno seghettato a seconda della varietà.

Esse sono di colore verde nelle sue diverse sfumature.

Primo piano

Piante di Vite da Tavola e Piante di Vite da Vino sono disponibili su Euro Plants Vivai.

Fotografie e Testo Copyright © PDPK di Mauro Panzarola. Ogni sua riproduzione è vietata. Tutti i Diritti sono Riservati.


Autore

Pubblicità Digitale PK di Mauro Panzarola

Manutenzione Siti Web in WordPress


Chi ha letto questo Articolo, ha letto anche…